La Masseria è la base più comoda per visitare il Salento, famoso per il suo mare e i suoi paesi, il cibo e le feste, la musica e la cultura.
Il mare
La masseria si trova appena fuori da Minervino di Lecce, in una posizione strategica fra il mare Adriatico, il mar Ionio e la punta di Santa Maria di Leuca. Il mare più vicino si trova a 7 km con stupende spiagge di sabbia, grotte e scogliere.
A pochi chilometri si trovano località bellissime come Porto Badisco (10 min.), Castro e Cesarea Terme (13 min.), Otranto (15 min.), i laghi e le spiagge del parco naturale degli Alimini (20 min.). Con un tragitto più lungo si possono raggiungere Gallipoli (40 km), Porto Cesareo (65 km) e Santa Maria di Leuca (50 km), spartiacque fra il mar Ionio e l’Adriatico, con le loro famose spiagge.
I paesi
Ogni paese del Salento ha la sua storia e un buon motivo per essere visitato.
Lecce, città moderna, colta e vivace, che condivide le bellezze del barocco con Nardò e Galatina; Santa Cesarea con le sue terme; la meravigliosa Otranto bizantina con le sue case bianche a strapiombo sul mare. E poi i nove paesi della Grecia salentina dove si parla in greco; Santa Maria di Leuca con il suo capo strapazzato dai venti del Mediterraneo, Gallipoli con il suo centro storico su un’isola collegata alla terra da un ponte seicentesco.
Cultura e feste
La festa di Sant’Oronzo a Lecce e le altre feste patronali animano ogni giorno d’estate con fuochi d'artificio, luminarie, addobbi, processioni, bande musicali, balli e bancarelle con i dolci tradizionali.
Fra tutte spicca La Notte della Taranta a Melpignano, il famoso festival di pizzica che ospita
grandi musicisti italiani e stranieri. Altra festa che conserva le tradizioni più antiche è quella di San Rocco a Torre Paduli dove si balla ancora la Danza delle Spade.
Enogastronomia
La Puglia è famosa per il suo cibo e per i suoi vini, ma nel Salento c’è un mix unico di culture culinarie dovute all’avvicendarsi nei secoli di greci, romani, bizantini, normanni, svevi e spagnoli.
La ricchezza è garantita a partire dalle verdure: dalle insalate fresche ai lampagioni sott’olio, dai peperoni ripieni alle melanzane alla parmigiana.
Il pesce e i frutti di mare sono alla base di numerosi piatti, ma la carne ha trovato originali interpretazioni, dagli gnummareddi, involtini di interiora, alla muscischa, carne secca al peperoncino.
La pasta, in molti formati, ha un’originalità tutta locale che va dalle orecchiette ai “minchiareddhi” (maccheroncini) fino alle tipiche "sagne 'ncannulate". Vanno ricordati anche i formaggi: le mozzarelle, la giuncata, il cacioricotta, la burrata e le scamorze. E per accompagnare queste delizie, i vini che il Salento produce dai vitigni autoctoni negroamaro, malvasia nera, primitivo.
Gite e sport
Siamo a vostra disposizione per suggerirvi passeggiate ed escursioni. Per gli amanti della bicicletta c’è un itinerario ciclabile che passa attraverso alcuni dei più caratteristici paesi del Salento, mentre chi preferisce gli sport acquatici può fare immersioni nella zona di Otranto. Inoltre, pochi metri dalla Masseria ci sono i campi da tennis. Per saperne di più, guardate tutte le attività che vi proponiamo.
Il mare
La masseria si trova appena fuori da Minervino di Lecce, in una posizione strategica fra il mare Adriatico, il mar Ionio e la punta di Santa Maria di Leuca. Il mare più vicino si trova a 7 km con stupende spiagge di sabbia, grotte e scogliere.
A pochi chilometri si trovano località bellissime come Porto Badisco (10 min.), Castro e Cesarea Terme (13 min.), Otranto (15 min.), i laghi e le spiagge del parco naturale degli Alimini (20 min.).
Con un tragitto più lungo si possono raggiungere Gallipoli (40 km), Porto Cesareo (65 km) e Santa Maria di Leuca (50 km), spartiacque fra il mar Ionio e l’Adriatico, con le loro famose spiagge.
I paesi
Ogni paese del Salento ha la sua storia e un buon motivo per essere visitato. Lecce, città moderna, colta e vivace, che condivide le bellezze del barocco con Nardò e Galatina; Santa Cesarea con le sue terme; la meravigliosa Otranto bizantina con le sue case bianche a strapiombo sul mare. E poi i nove paesi della Grecia salentina dove si parla in greco; Santa Maria di Leuca con il suo capo strapazzato dai venti del Mediterraneo, Gallipoli con il suo centro storico su un’isola collegata alla terra da un ponte seicentesco.
Cultura e feste
La festa di Sant’Oronzo a Lecce e le altre feste patronali animano ogni giorno d’estate con fuochi d'artificio, luminarie, addobbi, processioni, bande musicali, balli e bancarelle con i dolci tradizionali.
Fra tutte spicca La Notte della Taranta a Melpignano, il famoso festival di pizzica che ospita
grandi musicisti italiani e stranieri. Altra festa che conserva le tradizioni più antiche è quella di San Rocco a Torre Paduli dove si balla ancora la Danza delle Spade.
Enogastronomia
La Puglia è famosa per il suo cibo e per i suoi vini, ma nel Salento c’è un mix unico di culture culinarie dovute all’avvicendarsi nei secoli di greci, romani, bizantini, normanni, svevi e spagnoli.
La ricchezza è garantita a partire dalle verdure: dalle insalate fresche ai lampagioni sott’olio, dai peperoni ripieni alle melanzane alla parmigiana.
Il pesce e i frutti di mare sono alla base di numerosi piatti, ma la carne ha trovato originali interpretazioni, dagli gnummareddi, involtini di interiora, alla muscischa, carne secca al peperoncino.
La pasta, in molti formati, ha un’originalità tutta locale che va dalle orecchiette ai “minchiareddhi” (maccheroncini) fino alle tipiche "sagne 'ncannulate". Vanno ricordati anche i formaggi: le mozzarelle, la giuncata, il cacioricotta, la burrata e le scamorze.
E per accompagnare queste delizie, i vini che il Salento produce dai vitigni autoctoni negroamaro, malvasia nera, primitivo.

Gite e sport
Siamo a vostra disposizione per suggerirvi passeggiate ed escursioni. Per gli amanti della bicicletta c’è un itinerario ciclabile che passa attraverso alcuni dei più caratteristici paesi del Salento, mentre chi preferisce gli sport acquatici può fare immersioni nella zona di Otranto. Inoltre, pochi metri dalla Masseria ci sono i campi da tennis. Per saperne di più, guardate tutte le attività che vi proponiamo.
